L’argomento è la metafora della conoscenza e dell’insopprimibile desiderio di accrescerla. Infatti per quanto ampio, l’orizzonte rappresenta pur sempre il limite oltre il quale lo sguardo non può vedere.
L’orizzonte fisico e l’orizzonte metaforico della conoscenza: nel corso della vita tutti ci spostiamo dall’orizzonte di ciò che conosciamo e vediamo nel mondo reale, verso quello di un mondo ancora tutto da esplorare. Il primo orizzonte è quello che ci trattiene e ci rassicura, il secondo invece ci attira e ci stimola.
In questa dinamica la curiosità e le buone idee ci spingono dal primo verso il secondo orizzonte – quello che non conosciamo ancora – stimolando continuamente il nostro desiderio di espandere la conoscenza.
Dopo tutto orientarsi non significa forse imparare a determinare la posizione per muoversi con precisione rispetto a dei punti di riferimento?
Attraverso le loro idee i relatori del TEDxLivorno stimoleranno il desiderio di superare l’orizzonte fisico per scoprire uno spazio senza confini tra scienza, arte, tecnologia e ricerca oltre la linea dell’orizzonte fisico.
“Imagine beyond the horizon” è un primo passo alla scoperta di nuovi orizzonti individuali e collettivi ispirati da idee “che vale la pena diffondere”.
Caterina Falleni è una designer di base a San Francisco.
Nata e cresciuta tra gli scogli livornesi con un amore sfrenato per il mare, ha iniziato i primi studi sul Design del Prodotto a Firenze.
Ha lavorato tra Italia, Finlandia, Olanda, Tanzania e California per clienti come Pepsico, Unilever, Barilla, Unicef e Samsung. Dopo una borsa di studio alla Singularity University alla NASA in California, ha sviluppato progetti di rilievo internazionale, tra cui un robot bartender spin-off del MIT Lab, un viaggio transoceanico a supporto del movimento no-plastics, un’enciclopedia sul DNA e varie app per sistemi di pagamento ed educazione online. Caterina attualmente lavora a Facebook e, a capo di un team di designer, progetta esperienze digitali accessibili a tutti, in particolare a persone con disabilità.
Lorella Carimali
Docente da oltre trent’anni, collabora con università, centri di ricerca, istituzioni ed enti di formazione. Nel 2017 è stata selezionata e premiata tra i dieci migliori insegnanti italiani dall’Global Teacher Prize e nel 2018 è stata candidata al Global Teacher Prize, il premio Nobel per l’insegnamento, selezionata tra i 50 migliori docenti al mondo, e nominata dalla Varkey Foundation ambasciatrice del suo modello didattico nel mondo.
Tra le 20 finaliste nell’iniziativa di Repubblica “la donna D2018“, ha pubblicato con Rizzoli “La radice quadrata della vita“.
Ferdinando Ametrano
Direttore del Digital Gold Institute, Ferdinando Ametrano insegna “Bitcoin and Blockchain Technology” al Politecnico di Milano e Milano-Bicocca. E’ stato “Head of Blockchain and Virtual Currencies” in Intesa Sanpaolo ed è intervenuto sul tema Bitcoin all’ONU, a Montecitorio, in diverse banche centrali, università e conferenze.
Da sempre appassionato di innovazione, tecnologia, open source, finanza e fintech, è autore di diverse pubblicazioni scientifiche ed interviene sui media come opinionista.
Gabriele Trovato
Gabriele Trovato è attualmente Professore in Visita alla Pontificia Università Cattolica del Perù, a Lima, e Assistente Professore alla Università di Waseda, a Tokyo, in Giappone. La sua specializzazione è la robotica sociale, con enfasi sugli aspetti culturali.
Gabriele Trovato ha lavorato nell’industria dei videogiochi, contribuendo al gioco di fama mondiale “Sid Meier’s Civilization”. Si è laureato all’Università di Pisa, e dottorato all’Università di Waseda. E’ stato Ricercatore in Visita in varie istituzioni, tra cui l’Istituto di Tecnologia di Karlsruhe (Germania), l’Università di San Paolo (Brasile), e l’Imperial College (UK).
Dal 2011 Gabriele Trovato è nel comitato organizzatore di eventi bilaterali tra Italia e Giappone. Nel 2018 è stato nominato dal Comune di Livorno “ambasciatore della città” all’estero.
Fabrizia Filippi
Alle spalle Fabrizia Filippi ha il settore immobiliare per il quale ha gestito un’agenzia e ideato e realizzato progetti residenziali e commerciali di alto profilo. Adesso, insieme al marito, opera come co-founder dell’azienda Numero Uno fitness che gestisce due centri di fitness nel territorio toscano e progetti di sviluppo delle professioni del benessere. Da ex nuotatrice di nuoto sincronizzato, ora collabora con la squadra di nuotatrici livornesi e possiede uno stabilimento balneare in uno dei più bei punti della costa labronica.
I suoi interessi spaziano dalla scrittura al personal coaching. È moglie innamorata e madre orgogliosa di due coppie di gemelli nati nello spazio di due anni. In qualità di consulente allattamento, gestisce un gruppo di sostegno all’allattamento e alla genitorialità su Facebook. È a TEDX per parlare del suo approccio leggero e scanzonato alla vita e di come si possa smettere di voler fermare il vento con le mani.
Sergio Giovannini
Sergio Giovannini è agente di commercio da oltre 25 anni, attore e insegnante di teatro.
Da sempre attento alle problematiche ambientali, Sergio Giovannini, all’inizio del 2017, fonda il Gruppo Acchiapparifiuti Tirrenia-Calambrone, con lo scopo di porre rimedio all’abbandono selvaggio e incontrollato di rifiuti e di plastiche sulle nostre spiagge. Inizia così una fitta collaborazione con le Amministrazioni Locali e gli Enti pubblici delle province di Livorno, Pisa e Lucca.
Le aree d’intervento sono dune, scogliere e boschi, dove il gruppo di volontari creato da Sergio Giovannini effettua periodicamente le raccolte di tutti quei materiali inquinanti che stanno soffocando il nostro bellissimo territorio. Con circa 1000 collaboratori mobilitati in totale, sono state ben 30 le tonnellate di rifiuti raccolte nel 2017 e 25 quelle del 2018. Sergio si è diplomato nel 2009 dopo il triennio alla scuola di recitazione e dizione Vertigo di Livorno, dove insegna attualmente.
Andrea Arienti
Andrea Arienti è il fondatore e CEO di 3DNextech s.r.l. una Startup Innovativa livornese, Spin-Off della Scuola Superiore Sant’Anna, specializzata nello sviluppo di prodotti e tecnologie legate al mondo della manifattura di oggetti in materiale plastico. La sua attività si concentra sulla creazione di dispositivi innovativi, con l’obiettivo di massimizzare l’impatto delle nuove tecnologie che consentono il passaggio dalla “produzione di massa” alla “personalizzazione di massa”.
Prima di questo ruolo, è stato assistente ricercatore presso l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna dove ha lavorato per sette anni nel campo della robotica Soft e della robotica marina. Grande appassionato di viaggi, ama trascorrere il tempo libero con la famiglia.
Eleonora de Sabata
Sono la curiosità di scoprire e il gusto nel raccontare, i tratti distintivi di Eleonora de Sabata, fotogiornalista scientifica specializzata in argomenti marini, la quale unisce l’esplorazione al giornalismo, alla divulgazione e alla ricerca.
Da trent’anni, la diffusione della cultura del mare è il suo impegno principale. Eleonora ha collaborato con il Financial Times, il National Geographic, la BBC.
Ha fondato un’associazione per lo studio di squali mediterranei, specie a rischio estinzione e la lotta ai rifiuti marini: MedSharks. Due nuove specie di molluschi portano il suo nome (Jujubinus eleonorae e Alvania desabatae).
Ha ideato e coordina il progetto europeo Clean Sea Life, campagna di sensibilizzazione per la lotta attiva al mare di plastica, di cui è responsabile per la comunicazione.
Marco Giacomello
Avvocato e dottore di ricerca in diritto e nuove tecnologie, co-fondatore di MAKEMARK COMPANY, società di consulenza in ambito tecnologico, dirigo la divisione legale occupandomi di privacy, di diritto della proprietà intellettuale e di blockchain, con focus specifico sulle start-up ad alto contenuto tecnologico. Autori di diversi libri sul rapporto tra privacy, proprietà intellettuale e nuove tecnologie, sono inoltre socio fondatore dell’IDBN (Italian Scientific Network for 3D-Printing and 3D-Bioprinting in Medicine).
Da sempre appassionato di nuove tecnologie, ho reso questa passione il fulcro della mia attività di ricerca e della mia professione, sviluppando le competenze per fornire ai miei clienti una consulenza globale e prospettica, nella convinzione che non esistano ostacoli insuperabili ma solo diversi modi per realizzare un progetto.
Jacopo Querci
Dopo una laurea in Genetica di Popolazione a Pisa, Jacopo Querci ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca presso l’Università di Durban nel Kwa Zulu Natal in East Africa. In Africa ha effettuato numerose ricerche sulle popolazioni locali (San, Hazda, Zulu), approfondendo la relazione fra movimento primordiale, nutrizione ancestrale e ritmi circadiani e stagionali della natura. Tornato in Italia con questo importante bagaglio di esperienze, Jacopo Querci ha aperto lo studio di nutrizione molecolare “Hunterstrail Fitlab”, che concilia Primal Fitness e coaching nutrizionale.
Ogni giorno aiuta le persone a vivere in armonia con il proprio corpo, facendo esprimere il potenziale genetico nascosto e facendo riscoprire il rapporto dell’essere umano con la natura e con tutte le sue risorse.
I Video
I Video
CORAGGIO E PASSIONE DI UN IMPRENDITORE INCONSAPEVOLE | Andrea Arienti | TEDxLivorno
Andrea Arienti ha scoperto di essere imprenditore per caso, mentre si trovava dal pediatra con la moglie e il suo bambino. Il lavoro si crea o si cerca, e lui ...ha scelto di crearlo animato dal desiderio di generare valore per le persone e di ispirare i giovani a investire nelle loro attitudini, talenti e passioni.
Con coraggio e determinazione Andrea ha deciso di stabilire la sede della sua startup tecnologica proprio nella sua Livorno, una città di provincia che da decenni attraversa un periodo di complessa crisi economica. Avrebbe potuto spostarsi al Nord o magari all’estero dove tutto è più facile. Ma la sua determinazione è guidata dal desiderio di ispirare le nuove generazioni a vedere nell’imprenditoria non il mezzo per fare soldi, ma lo strumento per creare valore per tutta la comunità e restituire al territorio quanto ricevuto sino al termine del percorso di studi.
Andrea Arienti è fondatore e amministratore delegato di una Startup Innovativa livornese, Spin-Off della Scuola Superiore Sant’Anna. In precedenza è stato assistente ricercatore presso l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna dove ha lavorato per sette anni nel campo della robotica Soft e della robotica marina. Founder and CEO of 3DNextech This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx[+] Mostra di più
CORAGGIO E PASSIONE DI UN IMPRENDITORE INCONSAPEVOLE | Andrea Arienti | TEDxLivorno
Andrea Arienti ha scoperto di essere imprenditore per caso, mentre si ...
Andrea Arienti ha scoperto di essere imprenditore per caso, mentre si trovava dal pediatra con la moglie e il suo bambino. Il lavoro si crea o si cerca, e lui ...ha scelto di crearlo animato dal desiderio di generare valore per le persone e di ispirare i giovani a investire nelle loro attitudini, talenti e passioni.
Con coraggio e determinazione Andrea ha deciso di stabilire la sede della sua startup tecnologica proprio nella sua Livorno, una città di provincia che da decenni attraversa un periodo di complessa crisi economica. Avrebbe potuto spostarsi al Nord o magari all’estero dove tutto è più facile. Ma la sua determinazione è guidata dal desiderio di ispirare le nuove generazioni a vedere nell’imprenditoria non il mezzo per fare soldi, ma lo strumento per creare valore per tutta la comunità e restituire al territorio quanto ricevuto sino al termine del percorso di studi.
Andrea Arienti è fondatore e amministratore delegato di una Startup Innovativa livornese, Spin-Off della Scuola Superiore Sant’Anna. In precedenza è stato assistente ricercatore presso l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna dove ha lavorato per sette anni nel campo della robotica Soft e della robotica marina. Founder and CEO of 3DNextech This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx[+] Mostra di più
ALLATTAMENTO GEMELLARE: UNA STORIA DI EVOLUZIONE AMORE E CORAGGIO | Fabrizia Filippi | TEDxLivorno
Ogni cosa può diventare un’opportunità soprattutto quella che inizia ...
Ogni cosa può diventare un’opportunità soprattutto quella che inizia come difficoltà. “Datevi sempre l’opportunità di crescere, di credere, di aiutare. Datevi l’opportunità di evolvere.” L’iperattività di Fabrizia Filippi le ha ...donato la capacità di gestire tantissime cose tra le quali la maternità di due coppie di gemelli nati in due anni.
Una catastrofe per molti, un dono per la sua famiglia, un’ispirazione per tantissime donne. Perché se parliamo di gemelli e, in modo particolare, di allattamento gemellare, la società interviene con un solo, unico, monito: i gemelli non si possono allattare al seno. Questa cosa Fabrizia non è mai riuscita ad accettarla ed a modo suo, ascoltando le parole della nonna e spingendosi al di là della sua zona di comfort, ha trovato la sua strada, la sua soluzione.
È così che ha fondato un gruppo privato su Facebook che le ha dato l’opportunità di spingersi oltre l’orizzonte del possibile per realizzare il sogno di migliorare il mondo. Oggi, grazie al suo supporto e a quello delle moderatrici del gruppo che lei stessa ha preparato, quasi duemila mamme gemellari in tutta Italia e in varie parti del mondo allattano due o più gemelli. Maternity Coach This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx[+] Mostra di più
COSA HO IMPARATO ELIMINANDO 1000 kcal DALLA MIA DIETA QUOTIDIANA | Jacopo Querci | TEDxLivorno
Il Dottor Jacopo Querci ha vissuto per 10 anni in Africa per studiare ...
Il Dottor Jacopo Querci ha vissuto per 10 anni in Africa per studiare lo stile di vita di antiche tribù di cacciatori e raccoglitori che si muovono tra le sterminate ...distese della savana, proprio come facevano i nostri antenati centinaia di migliaia di anni fa.
Come è possibile che malgrado la scarsità di cibo e gli enormi sforzi per assicurare la sopravvivenza quotidiana, questi uomini siano così forti, agili, resistenti e non presentino le patologie cardiovascolari o neuro degenerative tanto diffuse nella nostra società?
Rientrato in Italia il Dottor Querci ha cercato la risposta a questo quesito: “e se fosse che mangiamo molte più calorie di quanto il nostro organismo necessiti?” Così ha deciso di condurre un esperimento su se stesso eliminando 1000 kcal dalla sua alimentazione quotidiana e di studiarne gli effetti. Il risultato di questo esperimento, esteso successivamente anche a decine di persone e di sportivi agonisti, è stato sorprendente: sono evidenti cambiamenti fisiologici, mentali, maggiore lucidità, prontezza di riflessi, migliore resistenza allo stress.
Dopo una laurea in Genetica di Popolazione a Pisa, Jacopo Querci ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso l’Università di Durban nel Kwa Zulu Natal in East Africa. Extreme fit athlete and trainer This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx[+] Mostra di più
DESIGN PER UN WEB INCLUSIVO E SENZA BARRIERE | Caterina Falleni | TEDxLivorno
Internet è paragonabile ad una piazza, un luogo di incontro ...
Internet è paragonabile ad una piazza, un luogo di incontro accessibile a tutti a prescindere dalle abilità cognitive, uditive, visive. Ma in un mondo in cui una persona su sette ...ha una disabilità (temporanea o definitiva) come si è evoluto il ruolo del designer?
Pensando al design vengono in mente icone classiche come la Vespa, eleganti oggetti o complementi di arredamento, ma oggi il design è anche altro, è anche digitale ed in questo nuovo contesto sempre più interconnesso e interdipendente, quali sono le responsabilità del designer che progetta interfacce di piattaforme e software?
Il ruolo del designer è sempre più inevitabilmente legato all’etica: il suo intento progettuale è migliorare la vita delle persone e nel mondo digitale questo significa rendere inclusivi tutti i luoghi di incontro digitali, significa abbattere barriere digitali e consentire un accesso equo a internet.
Caterina Falleni è una designer che vive a San Francisco dove attualmente lavora presso Facebook a capo di un team con il quale progetta esperienze digitali accessibili a tutti, in particolare a persone con disabilità. Currently leading Facebook Design for Accessibility This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx[+] Mostra di più
UNA FILIERA ETICA RISOLVE IL CONFLITTO TRA DIRITTO E TECNOLOGIA | Marco Giacomello | TEDxLivorno
L’interesse o l’amore per la tecnologia non ci deve fare dimenticare ...
L’interesse o l’amore per la tecnologia non ci deve fare dimenticare che il suo unico scopo è migliorare qualità della vita senza mai metterci in condizioni di pericolo. Affinché ciò ...accada serviranno sempre di più quelle sfumature che sono prerogative dell’essere umano: ecco perché è indispensabile il recupero dell’etica in tutta la “filiera” di investitori, finanziatori, inventori, progettisti, designer, sviluppatori.
L’intelligenza artificiale, la robotica e tutte le tecnologie dirompenti devono imparare a distinguere il bene dal male per proteggerci ed in questo caso il diritto da solo potrebbe non bastare. Ecco che occorre un approccio antropocentrico allo sviluppo delle intelligenze artificiali e della robotica, un sistema di valori etico con al centro l’essere umano nella sua completezza, che non considera mai la tecnologia un obiettivo fine a se stesso, bensì uno strumento a servizio del nostro benessere.
Marco Giacomello è avvocato e dottore di ricerca in diritto e nuove tecnologie. Founder of MakeMark Company Srl This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx[+] Mostra di più
ROBOT ESTETICA E RELIGIONE | Gabriele Trovato | TEDxLivorno
Perché i robot antropomorfi ci spaventano? Come possiamo superare ...
Perché i robot antropomorfi ci spaventano? Come possiamo superare questa paura ancestrale di un essere dotato di intelligenza artificiale? Gabriele Trovato vive e insegna robotica in Giappone, la terra dei ...robot per eccellenza dove rappresentano il simbolo dell’innovazione, dell’avanguardia e del progresso tecnologico.
Dall’esperienza di lavoro, Gabriele ha un’idea precisa di come ingegneri e designer possono fare squadra per rendere queste macchine socialmente accettabili e più familiari: ispirarsi al design e alla religione. Quest’ultima da sempre ha un’influenza notevole sul contesto culturale: infatti la bellezza delle forme, dei colori, delle opere d’arte avvicina l’uomo al divino.
Per questo l’idea di Gabriele è che i robot devono essere costruiti dagli ingegneri e progettati da designer ispirati ai principi di estetica universali, influenzati a loro volta dall’arte sacra delle tre grandi religioni monoteiste. Sul palco del TEDxLivorno, Gabriele svela i risultati del suo lavoro di ricerca per dimostrare come applicare la sua idea nella realtà e superare la paura dei robot.
Gabriele Trovato è attualmente professore assistente all’Università Waseda di Tokyo in Giappone. Ha conseguito la laurea in Ingegneria Informatica presso l’Università di Pisa e il dottorato di ricerca in Biorobotica presso l’Università Waseda. Assistant professor at Waseda University of Tokyo This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx[+] Mostra di più
IL PROBLEMA NON È LA PLASTICA | Eleonora de Sabata | TEDxLivorno
Eleonora de Sabata, giornalista scientifica, ideatrice e managing ...
Eleonora de Sabata, giornalista scientifica, ideatrice e managing director del progetto europeo Clean Sea Life, ha trascorso gli ultimi dieci anni a raccogliere e studiare rifiuti sulle coste, in mare ...e sui fondali del Mediterraneo analizzando e documentando enormi quantitativi di rifiuti di plastica.
Eleonora non ha mai smesso di indagare sulla loro provenienza per capire come porvi rimedio. Non c’è dubbio: il problema non è la plastica, bensì come la utilizziamo, soprattutto come, dove decidiamo di smaltirla. I rifiuti di plastica sono il risultato di uno stile di vita “usa e getta” non più sostenibile, provengono dalla somma di micro-comportamenti errati che ripetuti quotidianamente da milioni di individui producono effetti devastanti sull’ambiente.
L’idea di Eleonora è che occorre lavorare per aumentare la consapevolezza dell’impatto che determinati micro-comportamenti individuali errati producono sull’ecosistema e per migliorare la diffusione di informazioni sull’effettiva sostenibilità di molti prodotti e beni di consumo. President of the EU Program Clean Sea Life. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx[+] Mostra di più
GABBIE MENTALI | Sergio Giovannini | TEDxLivorno
“La coscienza è tutto: senza la coscienza perdiamo ogni contatto e ...
“La coscienza è tutto: senza la coscienza perdiamo ogni contatto e relazione con il mondo che ci circonda e sprofondiamo nel niente”. Da questa riflessione ascoltata alla radio mentre si ...recava al lavoro, Sergio Giovannini ha cominciato a domandarsi quanto le abitudini, le gabbie mentali nelle quali ci rinchiudiamo, siano talvolta così dirompenti da farci perdere tale consapevolezza.
Siamo coscienti quando vedendo rifiuti abbandonati nell’ambiente, non facciamo nulla per rimuoverli? Siamo coscienti mentre promuoviamo e perpetriamo comportamenti errati? Siamo coscienti mentre abbandoniamo sistematicamente i rifiuti nell’ambiente?
Sergio Giovannini è agente di commercio da oltre 25 anni, attore, insegnante di teatro e dall’inizio del 2017 fondatore del gruppo di volontari “Acchiapparifiuti” di Tirrenia-Calambrone.
Founder of Acchiapparifiuti a group of volunteers that clean beaches, rivers, in-land territory. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx[+] Mostra di più
BITCOIN: L’ORO DEL VENTUNESIMO SECOLO | Ferdinando Ametrano | TEDxLivorno
Immaginiamo per un attimo di dover spiegare cos’è la moneta ad un ...
Immaginiamo per un attimo di dover spiegare cos’è la moneta ad un alieno, paragonando le attuali monete nazionali o sovranazionali al bitcoin. Preferirebbe un contante stampato su carta speciale e ...con inchiostri speciali oppure una moneta digitale basata su crittografia e matematica?
Oltre alle risposte a questi e ad altri interrogativi, il Professor Ametrano percorre la storia della moneta convinto che se abbiamo consapevolezza di quale sia stato il ruolo dell’oro nella storia della civiltà, riusciremo a contestualizzare l’emergere dell’equivalente digitale dell’oro ed a comprenderne l’effetto dirompente nell’attuale civiltà digitale, nel futuro della finanza e della moneta.
Il Professor Ametrano è Direttore Esecutivo del Digital Gold Institute, partner dell’hedge fund Once Capital Management LLC, insegna “Tecnologie Bitcoin e Blockchain” al Politecnico di Milano, all’Università Milano-Bicocca. È stato responsabile di Blockchain e Virtual Currencies presso Banca Intesa Sanpaolo e Presidente del Comitato ospitante per lo Scaling Bitcoin 2016 a Milano. Bitcoin and Blockchain Technology Professor at Università Bicocca Milano This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx[+] Mostra di più
LA MATEMATICA: FONDAMENTO DI UNA SOCIETÀ EQUA E MODERNA | Lorella Carimali | TEDxLivorno
Lorella Carimali, insegnante di matematica e fisica selezionata tra i ...
Lorella Carimali, insegnante di matematica e fisica selezionata tra i 50 migliori docenti al mondo per il Global Teacher Prize 2018 spiega la sua visione della matematica parafrasando la famosa ...frase del premio Nobel Malala Yousafzai: “un bambino, una bambina, un’insegnante, un libro, una penna e ... la matematica possono cambiare il mondo”.
La matematica intesa non come insieme di regole, ma come libertà, leggerezza, metodo di vita che guida oltre gli stereotipi e i pregiudizi migliorandoci la vita. Una forma di pensiero che esalta il valore culturale della matematica nella società moderna e che la Professoressa sintetizza efficacemente in tre assiomi: 1. La matematica è per tutti e per tutte; 2. Non uno, non una di meno nella matematica e nella vita; 3. Errore non come limite, ma come opportunità.
Docente da oltre trent’anni, nominata dalla Varkey Foundation ambasciatrice del suo modello didattico nel mondo, Lorella Carimali risulta tra le 20 finaliste nell’iniziativa di Repubblica “la donna D2018” ed è autrice del romanzo “La radice quadrata della vita”. Winner of the Global Teacher Prize 2018 This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx[+] Mostra di più